Al posto delle finestre in plastica oppure in alluminio scegliamo sempre più spesso le finestre in legno, a causa del loro aspetto elegante e della loro durata nel tempo. Grazie alla possibilità di personalizzarle, sia il proprietario di una casa tradizionale che il residente di un interno moderno troveranno un modello adeguato per se stesso.
Indipendentemente dal fatto se apparteniamo ad uno di questi gruppi o meno, dobbiamo seguire la regola d'oro dei proprietari di finestre in legno: l’impregnazione regolare e la manutenzione. Solo così riusciremo a fargli svolgere il loro ruolo per almeno diverse decine di anni: sia il loro ruolo estetico che quello funzionale. Come dipingere le finestre in legno in modo corretto per proteggerle adeguatamente dagli agenti atmosferici e dal passare del tempo? Verifichiamolo!
Pitturare finestre in legno - da dove cominciare?
Dipingere le finestre in legno è da un lato una necessità e dall'altro una possibilità. È una necessità perché la cura di una finestra in legno da la garanzia della sua vita utile più lunga. È anche una possibilità perché possiamo cambiare il loro aspetto secondo il nostro parere, scegliendo diversi colori di vernici.
Ogni tipo di legno è diverso e può reagire agli agenti atmosferici in modo diverso. Uno tende a deformarsi (es. legno di pino), un altro – per niente (quercia). Tuttavia, hanno una cosa in comune: senza una corretta manutenzione non tollerano molto bene il contatto con l'acqua, quindi assicuriamoci che pioggia o nevicate non contribuiscano alla distruzione del legno.
Il modo più semplice di farlo è pitturare finestre in legno, soprattutto visto che possiamo farlo da soli, senza l'aiuto di uno specialista.
Verniciare finestre in legno - passo dopo passo
Bisogna ricordarsi che la verniciatura delle finestre in legno deve essere eseguita in presenza delle condizioni ambientali adeguate. Questo fatto è importante per poter fornire alle superfici verniciate delle condizioni di asciugatura ottimali.
La preparazione per dipingere le finestre in legno è importante quanto la parte reale del processo. Dobbiamo ricordarci di proteggere accuratamente l'area della finestra da polvere e altre sporcizie. Allontaniamo tutti i mobili, gli oggetti e le piante che si trovano nelle immediate vicinanze perché anche loro potrebbero essere danneggiate. È meglio coprire il davanzale della finestra con un foglio o un cartone e fissarlo con del nastro adesivo durante i lavori. Il nastro sarà utile anche per coprire i bordi dei vetri ed i punti di contatto tra i serramenti ed il muro.
Dipingere le finestre in legno è un'attività che può essere svolta in 3 semplici passi. È importante sapere come dipingere le finestre in legno per ottenere un risultato duraturo e resistente.
Passo 1. Utilizzando dei detergenti delicati, strofiniamo gli elementi in legno della finestra. Poi rimuoviamo lo strato di vecchia pittura o vernice con la carta abrasiva, iniziamo con una a grana grossa, poi cambiamo gradualmente per una a grana più piccola. Spazziamo o aspiriamo la polvere accumulata.
Passo 2. Riempiamo eventuali graffi e perdite con lo stucco per legno mettendo, se necessario, anche un paio di strati. Levigiamo nuovamente la superficie con carta abrasiva, spolveriamola, laviamola e lasciamola asciugare.
Passo 3. Applichiamo i rivestimenti protettivi su una superficie pulita e liscia: prima il primer, poi la macchia legno o la vernice. Mettiamo almeno 2 strati di vernice, quando il primo si asciuga, applichiamo il successivo. Le pennellate lunghe renderanno possibile ottenere l'effetto di una copertura uniforme con la vernice. Il tempo di asciugatura varia da 2 a 12 ore, a seconda del tipo di vernice.
Vedi la nostra offerta delle finestre in legno
Riverniciare finestre in legno
Il colore di una finestra in legno
Contrariamente alle apparenze, il colore di una finestra in legno è importante perché la materia prima stessa può essere dei colori diversi a seconda del tipo di legno da cui proviene. Le finestre in legno di solito vengono realizzate in legno di pino, larice, meranti o rovere.
Il legno di pino ha una venatura delicata ed il suo segno distintivo è il colore chiaro, bianco-giallo in varie sfumature. Il legno di larice assomiglia un po’ a quello del pino, ma è di colore diverso: lo riconosceremo dalla sua sfumatura giallo-rossa. Il legno meranti può essere rosso-marrone oppure grigio-rosa, il legno di rovere invece è dorato, con una ricca venatura. Se non prevediamo di cambiare frequentemente l'aspetto delle finestre in legno, dobbiamo prendere la decisione sul loro colore con tanta attenzione. Dopotutto, tali finestre ci serviranno per almeno diverse decine di anni. Dovrebbero fare un buon match non solo alla facciata, ma anche al design degli interni. "Il match" non significa che bisogna abbinare perfettamente tutti gli elementi in legno all'interno e all'esterno della casa. Possiamo anche sceglierle sulla base del contrasto.
Il legno impregnato nel modo migliore possibile si scurisce un po' nel tempo, quindi vale la pena pianificare quando sarà necessario riverniciare finestre in legno per mantenerle sempre belle ed eleganti.
Il costo della verniciatura di una finestra in legno dipenderà dal fatto se eseguiamo questo lavoro da soli o assumiamo un professionista per farlo. Nel primo caso pagheremo solo la pittura o la vernice e dovremo dedicare un po’ del nostro tempo libero. Il prezzo di una pittura effettuata da un professionista può essere influenzata da un paio di fattori. Innanzitutto dalle sue responsabilità: oltre alla verniciatura, possiamo chiedergli di effettuare anche la pulizia, di bruciare i vetri e di sostituire gli elementi danneggiati. Più lavoro richiede la nostra finestra, più alto sarà il prezzo.
Anche la regione del nostro paese in cui viviamo può incidere sul costo della verniciatura delle finestre in legno. Si scopre che il listino prezzi può variare all'interno delle regioni e delle città più grandi. Di solito in grandi città i prezzi sono più alti.
Leggi anche:
Sei interessato all'acquisto delle finestre in legno? Vuoi ordinarle ma non sai quale tipo di legno scegliere? Scrivi al nostro consulente che ti aiuterà a prendere una decisione.