87088bd04d6005fa7cdf92b8b8e59d55.jpg
73cff6ddd5ea9523d710df632d885b14.jpg

Stile Inglese

Lo stile inglese è un'eleganza senza tempo: simmetria, proporzioni delicate, l’inglesine decorative per i vetri e meticolosa attenzione ai dettagli. Si tratta di porte e finestre che non urlano ma sussurrano della qualità. Spesso hanno le ante con apertura verso l'esterno (come nelle classiche finestre a battente britanniche) o le ante scorrevoli verticalmentectipo Sash. Aggiungono la luce e il ritmo agli interni e ordine e leggerezza alle facciate.

Caratteristiche principali di porte e finestre in stile inglese (per gli esteti e i professionisti)

  • Le inglesine incollate o intercalate creano un'elegante "griglia inglese",

  • I profili di telai sottili lasciano entrare più luce naturale,

  • La simmetria rende la finestra esteticamente gradevole su entrambi i lati della parete,

  • Le ante con apertura verso l'esterno o il sistema a ghigliottina (scorrevole verticalmente),

  • Colori classici: bianco, crema, verde tenue, grafite e finto legno (ad esempio, rovere irlandese)

  • Ferramenta retrò (pomelli, maniglie, chiavistelli) + moderni standard di sicurezza.

Materiali: legno, PVC o alluminio?

La scelta del materiale è importante quando si tratta  dell'estetica, la durata e il prezzo.

  • Legno: il più vicino alla tradizione; belle venature, facile da ristrutturare, eccellente acustica. Richiede manutenzione periodica.

FINESTRE SASH

  • PVC (PCV): il miglior rapporto qualità-prezzo; ottimo isolamento termico; ampia gamma di pellicole effetto legno.

  • Alluminio: profili sottili, rigidità per ampie vetrate; moderno e - nella versione con le inglesine - eleganza "inglese" in versione premium

FINESTRE ALIPLAST

  • Legno-alluminio: un compromesso per i più esigenti: il calore del legno all'interno, la resistenza dell'alluminio all'esterno

Efficienza energetica e comfort: la bellezza che lavora per Te

Lo stile inglese non significa rinunciare alle prestazioni - nei design moderni abbiamo:

  • Doppi e tripli vetri con la canalina calda che riducono la dispersione di calore.

  • Un basso coefficiente di trasmittanza termica (Uw) consente di risparmiare sulle bollette.

  • Guarnizioni e ferramenta garantiscono tenuta e sicurezza.

  • Microventilazione o prese d'aria: aria fresca senza le correnti

I colori e le finiture: sobrietà inglese o un tocco audace?

  • Bianco e crema: classici per le ville, case a schiera e le case padronali,

  • Verde bottiglia, blu navy e grafite: stile "country gentleman" e le case a schiera,

  • Le pellicole in legno: un effetto più caldo e naturale.

Consiglio: scegliete il colore della porta (ad esempio, d'ingresso) come elemento di spicco: verde intenso, bordeaux o blu navy che si abbina magnificamente al bianco delle inglesine.

Come scegliere le inglesine e la divisione senza esagerare?

  • Nelle finestre piccole - scegliete meno inglesine: questo manterrà un aspetto luminoso,

  • Nelle vetrate alte (ad esempio, nel soggiorno), aggiungete le inglgesine orizzontali per mantenere le proporzioni,

  • Portefinestre con tramezzo "inglese"? Create una griglia sottile nella parte inferiore e lasciate più luce nella parte superiore.

Inglesine - finiture industriali per le finestre


Esempi di inglesine nelle finestre

Per finire, la cosa più importante: lo stile inglese in finestre e porte non significa solo “belle inglesine”, ma è una scelta consapevole che dura negli anni. Per evitare errori nella scelta, è bene unire estetica e tecnica: verificare i parametri termici, le modalità di posa, le possibilità di apertura, l’abbinamento dei colori al tetto e alla facciata, nonché i dettagli: ferramenta, inglesine, zanzariere. Domande ben poste già in fase di preventivo e la collaborazione con un consulente esperto faranno sì che l’eleganza inglese non sia soltanto d’effetto nelle foto, ma soprattutto comoda, funzionale e bella nell’uso quotidiano.

Contattaci per maggiori informazioni

CONTATTO

Vedi gli altri ispirazioni

Lo stille Hamptons

Lo stille Hamptons

25.09.2024

Lo stile Hamptons , noto per le lussuose ville sulla costa orientale degli Stati Uniti, ha...

Leggi di più
Lo stile Japandi

Lo stile Japandi

20.06.2024

Eleganza e semplicità – Scopri la bellezza de arredamento stile Japandi...

Leggi di più
Lo stile balinese

Lo stile balinese

08.05.2024

Lo stile balinese ispirato all'isola di Bali , negli ultimi anni ha preso d'assalto...

Leggi di più
Lo Stile Vintage

Lo Stile Vintage

23.04.2024

Lo Stile Arredamento Vintage in Architettura: il itorno al fascino degli anni passati...

Leggi di più