La cucina è uno dei posti che per le sue particolari condizioni va progettato con la particolare cura. In questa parte della casa non solo cuciniamo e mangiamo, ma ospitiamo gli amici e trascorriamo il tempo libero. Pertanto, è estremamente importante garantire una buona illuminazione, ventilazione e sicurezza nella nostra cucina. Di seguito consigliamo a cosa prestare attenzione scegliendo la finestra per la cucina.
FASE 1 - In che materiale scegliere la finestra per la cucina?
Fondamentalmente abbiamo tre possibilità tra le quali possiamo scegliere: le finestre in PVC, in alluminio e in legno.
Finestre della cucina in PVC
Le finestre in plastica sono un compromesso ottimale tra la qualità, funzionalità e il prezzo. Hanno una serie di vantaggi e il loro prezzo è spesso molto inferiore rispetto alle finestre in legno o in alluminio. I vantaggi fondamentali delle finestre in PVC sono: la resistenza agli agenti atmosferici negativi, la loro tenuta, la facilità di pulizia e la semplice manutenzione.
Guarda la nostra offerta di finestre in PVC per la cucina:
Le finestre in alluminio per la cucina
Un altro tipo di finestre che possono essere installate nella cucina sono le finestre in alluminio. Queste finestre sono molto resistenti e durevoli. Hanno ottimi parametri di isolamento termico. Inoltre, sono disponibili in un'ampia gamma di colori, che consente di abbinarle facilmente al colore delle pareti della cucina o della facciata dell'edificio. Sembrano perfette nelle cucine moderne e industriali.
Guarda la nostra offerta di finestre in alluminio per la cucina:
Le finestre in alluminio in cucina
Le finestre in legno per la cucina
L'ultimo materiale con cui è possibile realizzare le finestre della cucina è il legno. Le finestre in legno sono eleganti e senza tempo. Funzioneranno perfettamente negli interni rustici, riferendosi all'atmosfera della natura e dell'ambiente naturale.
Guarda la nostra offerta di finestre per la cucina in legno:
FASE 2 – La finestra della cucina – una grande o una piccola?
Quando si scelgono le finestre per la cucina la loro dimensione è molto importante. La misura e la posizione della finestra in cucina influiscono direttamente non solo sull'arredamento ma anche sulle qualità funzionali di questo ambiente. Nel momento della scelta bisogna tenere conto sia della specificità del progetto della cucina sia della vista che si diffonde dalle finestre. Se non è molto interessante, una finestra grande potrebbe non essere una soluzione migliore. Se invece disponiamo di un angolo cottura che collega la cucina con il soggiorno e la sala da pranzo, allora le grandi vetrate saranno perfette.
Le grandi finestre in cucina
PASSO 3 – La finestra per la cucina – a ribalta, scorrevole, o fissa?
La cucina è un luogo particolarmente esposto ad alti livelli di umidità. Le finestre appannate in cucina possono causare le macchie antiestetiche sotto la linea della finestra e la mancanza di un'adeguata ventilazione è il primo passo per un problema con la muffe e i funghi.
Ecco perché è così importante un buon passaggio dell’aria nella cucina e una ventilazione adeguata.
E in questo caso, è improbabile che la finestra fissa funzioni. Una soluzione migliore è una finestra ad anta a ribalta o una finestra scorrevole. La prima è sufficiente inclinare per ventilare l'interno ma l'apertura completa potrebbe richiedere lo spostamento di elettrodomestici da cucina o dei vasi che di solito si trovano sul davanzale della finestra.
Le finestre scorrevoli invece sono perfette per gli ambienti dove vogliamo risparmiare lo spazio. È anche una buona opzione quando il davanzale interno fa da superficie d’appoggio, ad esempio per le stoviglie o gli accessori per la cucina.
PASSO 4 - Design – la finestra per la cucina in colore
Pensando a cosa prestare attenzione scegliendo la finestra per la cucina è impossibile ignorare il problema del suo colore. Le finestre per la cucina sono disponibili in una vasta gamma di colori - non devono essere per forza bianche. Le moderne soluzioni utilizzate nella produzione delle finestre consentono anche la loro l’esecuzione in due colori completamente diversi. Grazie a questo, siamo in grado di integrarle nella disposizione dell’ambiente e abbinarle perfettamente allo stile degli interni e all'aspetto esterno dell'edificio.
Leggi:
PASSO 5 – la tapparella o il frangisole - come coprire la finestra in cucina?
L'ultimo aspetto quando si acquistano le finestre per la cucina è la scelta delle coperture esterne come le tapparelle o gli avvolgibili frangisole per le facciate. Proteggeranno il nostro ambiente dall'eccessiva luce solare e dal surriscaldamento, nonché dagli occhi indiscreti del vicino. In inverno invece, contribuiranno a mantenere l'aria calda nella casa.
Leggi:
Come puoi vedere, la finestra è uno degli elementi più importanti di ogni cucina. Pertanto è importante considerare attentamente il suo acquisto, scegliendo il modello che ci soddisfi pienamente.
Se hai bisogno di aiuto nella scelta della finestra giusta per la Tua cucina, contatta il nostro rappresentante commerciale. Ti consiglierà e aiuterà a completare le formalità.
Leggi anche: